Skip to main content

Occhiali da sole

Il giusto completamento di un outfit ma con una caratteristica importante: deve proteggere i vostri occhi.

In acetato o in metallo, grandi o piccoli, scuri per nascondere gli occhi o sfumati per aggiungere glamour, ce n’è per ogni viso o per ogni situazione.

Voi curate l’estetica e noi vi guidiamo tra le caratteristiche delle lenti.

Ogni occhio ha esigenze particolari, ogni stagione ha luminosità diverse, ogni occasione ha un look diverso. Si possono indossare per necessità o per aggiungere un tocco per la propria immagine, per prevenire danni dalle radiazioni solari o per guidare senza abbagliamenti.

Oppure, per gli appassionati della moda, per essere à la page o esplorare le potenzialità dei  nuovi designer.

In acetato o in metallo, grandi o piccoli, scuri per nascondere gli occhi o sfumati per aggiungere glamour, ce n’è per ogni viso o per ogni situazione. Voi concentratevi su bellezza e comodità mentre noi vi guidiamo tra le caratteristiche delle lenti. Ma se avete anche un problema di vista non dovete rinunciare al benessere e all’immagine. Trasformate l’occhiale in un occhiale vista-sole mantenendo il vostro stile.

E se volete mantenere il vostro occhiale mettendolo e togliendolo quando volete, ci son sempre le lenti a contatto.

Colorazioni

per lenti da sole

Le lenti da sole filtrano, in modo selettivo, le radiazioni e quindi ogni occhio percepisce un senso di benessere o rilassamento più con certe colorazioni che con altre.

La scelta del colore non è un semplice fattore estetico ma indispensabile per garantire comfort e sensibilità ai contrasti senza alterare la realtà.

Solo conoscendo come funziona la luce e come l’occhio la percepisce si può ottenere un risultato soddisfacente per l’uso che volete fare del vostro occhiale. Ambienti e luminosità diverse richiedono risposte differenti e ogni occhio é sensibile in modo diverso alle varie colorazioni e troverà confort solo dal giusto pigmento.

Colore

Marrone

Il colore marrone é il preferito dall’ l’occhio miope o con un astigmatismo miopico. La colorazione calda blocca la luce fredda e facilita la percezione della profondità. Esistono decine di colorazioni marroni, dalle più fredde (terra) per gli ambienti urbani o quelle più calde (rosse-arancio) per gli sport invernali o il ciclismo. Ma per trovare la giusta tonalità non c’è che provarlo in una giornata di sole.

Colore

Verde

Le lenti di color verde sono gradite dagli ipermetropi. Nate per soddisfare le esigenze dei piloti dell’aviazione americana sono considerate antiabbagliamento, per una percezione naturale dei colori. In queste lenti le lunghezze d’onda del verde vengono in parte fatte passare mentre vengono ridotte quelle della luce blu. Questo incrementa il contrasto e enfatizza i dettagli.

Colore

Grigio

Una tinta neutra per abbassare in maniera uniforme la luminosità riducendo l’abbagliamento con una naturale percezione dei colori in maniera bilanciata.  Ma non consideriamola un “non colore” perché ci sono decine di grigi diversi in cui vengono aggiunti pigmenti blu,  verdi o marroni per ottenere effetti unici e piacevoli. Le più idonee per lenti molto scure da alta montagna.

Categoria di protezione

per lenti da sole

Le lenti da sole filtrano, in modo selettivo, dalle radiazioni. Proteggono quindi in modo diverso in base alla quantità di luce che lasciano passare.

Categoria

0

Lenti chiare che tagliano dal 5 al 10% delle radiazioni luminose.

Filtrano soprattutto per le luci artificiali ma sono utili per proteggere da vento o polvere. Adatte per le giornate nuvolose o per le ore serali.

Categoria

1

Lenti che assorbono dal 20 al 40% la luce visibile.

Sono abbastanza chiare e quindi poco adatte  al pieno sole. Adatte alle mezze stagioni o alla luce invernale in città.

Categoria

2

Tagliano la quantità di luce fino al 60% e sono usabili in maniera molto flessibile.

Relativamente scure che ben si adattano alle giornate che alternano nuvolosità e schiarite.

Categoria

3

La lente adatta per l’estate perché riduce la luminosità fino all’85%.

La più classica lente per il pieno sole estivo.  Il miglior modo per preservare il vostro cristallino dai danni del sole, una protezione alta come le creme solari.

Categoria

4

Lasciano passare meno del 10% della luce e se viene accoppiata una specchiatura aumentano la protezione.

Adatte per le condizioni estreme, dall’alta montagna alle  giornate in barca, dove tutti gli Uv possibili sono riflessi. Data l’altissimo filtraggio è una lente che non può ne deve essere usata alla guida di veicoli.

Lenti per occhiali da sole

Polarizzate

La polarizzazione è una tecnica che si usa per eliminare i raggi obliqui che entrano nell'occhio.

Attraverso le lenti polarizzate entrano solo i raggi luminosi che arrivano da un’unica direzione, eliminando i riflessi e gli abbagliamenti.
E’ indicata per chi guida molto, togliendo la luce rimbalzata sull’asfalto, in barca o sugli sci migliorando il contrasto.

Perché ogni superficie liscia ci restituisce molto radiazioni riflesse, responsabili di fastidiosi disagi visivi.

La polarizzazione è possibile con ogni colore di lente e diventa più performante con specchiature specifiche da valutare caso per caso.

Lenti per occhiali da sole

Per i piu piccoli

La protezione dai raggi solari non è una possibilità ma una necessità.

Come proteggiamo la pelle dei nostri bambini anche i loro tessuti oculari hanno bisogno di difendersi dai raggi UV.

Questi possono creare dei danni immediati come la congiuntivite o danni più subdoli, come predisposizione alla cataratta o alla maculopatia in età adulta.
Per questo gli dobbiamo insegnare ad usare una protezione adeguata.
Per loro gli occhiali hanno anche una funzione protettiva da polvere, corpi estranei e in parte anche dallo smog.

Occhiali per ciclismo

I ciclisti conoscono bene i rischi che si corrono nel pedalare senza una protezione adeguata per i loro occhi.

Occhiali specifici per questi sport proteggono per prima cosa da insetti o corpi estranei, per secondo dall’abbagliamento e dai riflessi e permettono di vedere bene buche o ondulazioni che possono diventare pericolose. Ma servono  anche per evitare un’eccessiva evaporazione della lacrima che genera irritazione, fastidio e arrossamenti. Una somma di vantaggi che fanno dell’occhiale da sport un accessorio indispensabile per la salute e la sicurezza.

Occhiali per la montagna

In montagna l’altitudine fa si che l’aria sia più rarefatta e quindi più facilmente attraversabile dai raggi UV.

Le superfici bianche e lisce riflettono completamente qualsiasi radiazione e le amplificano. Gli occhi non hanno protezioni adeguate per difendersi dagli eccessi e quindi i rischi di congiuntiviti, cheratiti o retiniti sono decisamente alti. L’occhiale da montagna deve avere un alto grado di protezione sia davanti ma anche sui lati, per evitare anche le radiazioni che entrano dai lati. Inoltre l’occhiale crea una microcamera, tra l’occhio e la lente, che protegge dal freddo intenso e dall’eccesso di secchezza dell’ambiente circostante.

Ancora indeciso sul tipo di occhiali più adatti per te?

Vieni a trovarci in negozio e scopri le migliori collezioni sole e vista

Gli occhiali da vista e sole delle migliori marche, insieme a tante novità, le puoi scoprire e provare nei nostri negozi a Crema

Vieni a trovarci in negozio

oppure prenota il tuo appuntamento tramite sito

Contattaci

Chiamaci o invia un email