Skip to main content

La lente a contatto è sempre stato collegata all’idea di libertà e tempo libero e, di conseguenza, di gioventù. Ma non esiste un’età adatta per le lenti a contatto perché lo sono tutte. Vengono applicate ai neonati quando debbono subire interventi neonatali, usate da bambini in età prescolare quando la differenza tra un occhio e l’altro supera la possibilità di uso dell’occhiale oppure in età scolare quando i bambini iniziano a praticare attività sportiva. Dalla pubertà all’età adulta la lente a contatto offre la miglior soluzione ai problemi visivi abbinando funzionalità ed estetica. Chi usa lenti a contatto non le abbandona con l’arrivo della presbiopia anzi molte persone si avvicinano a questo mondo quando si presenta il problema della difficoltà visiva a distanza ravvicinata. Insomma, la lente a contatto è una soluzione ideale per tutte le età.